Ultima lezione del corso di apicoltura
Questa sera, tenuto da Paolo Detoma. Iniziativa di Su Nuraghe
Questa sera, tenuto da Paolo Detoma. Iniziativa di Su Nuraghe
La preghiera per chi è deceduto lontano dalla terra natia
È iniziata, presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, alle porte della Città di Biella, la posa di lastre di pietra locale provenienti dai comuni della Provincia di Biella, sulle quali sono incisi nome del paese e numero dei caduti durante …
Cinque donne nel nuovo consiglio direttivo del Circolo Culturale Sardo di Biella: Anna Axana (vicepresidente), Antonietta Ballone, Maria Bosincu, Margherita Bullegas e Maria Assunta Orrù; quattro gli uomini: Battista Saiu (presidente), Roberto Perinu (vicepresidente), Roberto Cestarioli (cassiere) e Massimo Gravellu …
La conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale presente nel Biellese passa anche attraverso alcune attività svolte presso i laboratori del Liceo “Avogadro”, grazie a convenzioni e accordi di collaborazione stipulati tra il presidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” …
gallery_1_wp_7876 Nei giorni scorsi, i ragazzi della classe quinta della Scuola Primaria “Aglietti” di Cossato sono stati protagonisti, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale presente nel territorio piemontese nell’ambito del progetto “Museo delle Migrazioni” del Circolo Culturale Sardo di …
Sabato 6 Gennaio 2018, giorno dell’Epifania, con l’inizio del nuovo anno - 40° di fondazione di Su Nuraghe - sono riprese a Biella le attività del Circolo Culturale Sardo con al centro i bambini. Sono stati premiati otto tra scolari …