
A Graglia estate vivace con “Vita d’Artista 2025”. Il calendario eventi
L’estate 2025 si preannuncia vivace e intensa grazie alla 25ª edizione di “Vita d’Artista”, la storica rassegna culturale che si svolgerà per tutto il mese di luglio a Graglia, ospitata dal Casolare dei Campra, in via Canale 3. Ogni sera, alle 21, il pubblico potrà partecipare gratuitamente a incontri con esperti, scrittori, musicisti, studiosi e professionisti di vari ambiti, per un totale di 31 appuntamenti. L’ingresso è libero, ma è obbligatoria la prenotazione contattando i numeri: 0152593649 o 3395405600.
Un calendario fitto di eventi
Il festival è iniziato martedì 1 luglio con il sindaco di Graglia, Marco Astrua, che ha dato il benvenuto.
Mercoledì 2 luglio Roberto Favario, sindaco di Muzzano, commenterà un interessante filmato intitolato “Svezia tra passato e futuro”.
Giovedì 3 luglio, l’antropologo Battista Saiu condurrà una conferenza su “Sole e santi nei dipinti del sacello di Santa Maria di Oropa”.
Venerdì 5 luglio sarà ospite lo scrittore Guido Donati con la presentazione del suo libro “A fi e beni i fresch”.
Il 5 luglio, concerto pianistico della giapponese Mikako Fujigaya, mentre domenica 6 luglio si alterneranno sul palco la scrittrice Anna Raviglione e il cantautore Simone Lunardon per presentare il libro “La fame e le armi, i nostri nemici”.
Lunedì 7 luglio, il parroco di Graglia, don Paolo, offrirà una riflessione dal titolo “Preti come uomini”.
L’8 luglio, si parlerà di aromaterapia con gli esperti Marco e Federica Pigato, mentre il 9 luglio sarà ospite il vicesindaco di Muzzano, Michele De Luca, con il tema “Andalusia che passione”.
Il 10 luglio, il filosofo ed economista digitale Nicolò Mora parlerà di intelligenza artificiale e rischi di internet. Seguirà l’11 luglio il pianista Enrico Cerfoglio con un concerto dedicato a Bach, Beethoven e Chopin.
Il 12 luglio, si esibirà Matteo Recanzone, vincitore del Trofeo André Campra 2024, con un programma che include Chopin, Saint-Saëns e Beethoven.
Domenica 13 luglio, il pianista Maurizio Suman proporrà una “Serata di musiche indimenticabili”.
Il 14 luglio, l’esperta di materia orientale Giovanna Mariani parlerà di Qi Gong e dei suoi benefici, mentre il 15 luglio Carmen Guala, già docente in Lettere, affronterà il tema dell’etimologia delle parole.
Il 16 luglio, spazio alla musica popolare con Nik e Simone, fisarmonicisti e cantautori. Il 17 luglio, Francesca Casellato presenterà un incontro su “Cristalli e colori per il benessere”.
Il 18 luglio, Teresa Vaglio, docente di lingua, parlerà della regina Vittoria nel cinema contemporaneo. Sabato 19 luglio, appuntamento goloso con una serata di cucina e storia: Lucia Parolaro, Ruggero Pezzia Fornero e Maurizio Piatti ci guideranno ne “Il giro del mondo in 80 note”.
Il 20 luglio, il musicologo Enrico Boggio parlerà degli strumenti antichi e del rapporto con Bach e il “ruscello”.
Il 21 luglio, l’ex docente di chimica Ferruccio Cossutta proporrà una riflessione filosofica su “La vista umana” e il rapporto tra percezione e realtà.
Il 22 luglio, Fulvio Conti, già preside del Liceo Classico di Biella, parlerà dei fondamenti giuridici del potere del principe nella Roma classica.
Il 23 luglio, Giuseppe Simonetti e Gilberto Ricolfi presenteranno il libro “Bagneri. L’impronta da ritrovare”.
Il 24 luglio, il fisico e viaggiatore Sergio Ramella condividerà le sue “Impressioni d’Egitto”, mentre il 25 luglio la scrittrice Serena Alberto presenterà il suo libro “Storie curose del Canavese”.
Il 26 luglio, concerto per organo con l’organista Matteo Gerotto. Il giorno seguente, 27 luglio, l’oceanografa Ines Borrione e Chiara Schiavo, educatrice, tratteranno il tema dell’educazione outdoor.
Il 28 luglio, il ricercatore Carlo Roccatto parlerà di “La mia Sardegna”, mentre il 29 luglio Maria Grazia Schiaparelli, escursionista e fotografa, presenterà “Escursionando”.
Il 30 luglio, l’architetto Romano Franchin analizzerà le vite parallele di Tazio Nuvolari e Achille Varzi, due miti dell’automobilismo.
Infine, il 31 luglio, chiuderà il mese ancora Ferruccio Cossutta con un intervento sulla psicologia della visione umana.
Una rassegna coordinata con passione
Il progetto è curato con dedizione dai coordinatori:
Iolanda Davletbaiev, Patrizia Bartolommei, Angela Buscaglione, Michele Facenna, Pier Giuseppe Zanotto. I luoghi degli incontri varieranno tra: Chiesetta di Campra (a), Muzzano Chiesa Parrocchiale (b), Muzzano Confraternita (c), Muzzano via Rivetti 22 (d), Confraternita di Graglia (e).
Vita d’Artista 2025 si conferma un’occasione unica per vivere la cultura in tutte le sue forme, in un contesto naturale e conviviale. Un invito aperto a tutti per esplorare arte, scienza, musica, benessere e pensiero, ogni sera, gratuitamente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA