È pronta la lista di Roberto Pella

Dice il sindaco uscente, che si ricandida: «Con me c’è una squadra di persone molto preparate e capaci di rispondere in modo competente alle necessità del paese»

Il sindaco di Valdengo, Roberto Pella, ha svelato i nomi dei candidati della lista Grano e Navetta che si presenterà alle prossime elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno.

Pella, deputato di Forza Italia e vicepresidente vicario di Anci, cercherà di conquistare il suo quinto mandato da primo cittadino. «Con me sono candidati cinque uomini e cinque donne, con sei conferme rispetto al 2019, e quattro novità. Ci presentiamo con persone che abitano tutte a Valdengo, figure che fanno parte del tessuto sociale del paese» afferma Pella. «Tra loro ci sono rappresentanti di tutte le associazioni valdenghesi a dimostrazione che la lista ha un contatto molto forte con il territorio per rispondere alle necessità del paese». Oltre al candidato sindaco ci saranno Eugenio Boffa Roculo, 59 anni, imprenditore agricolo, Elena Boggio Casero, 34 anni, dottore commercialista libero professionista e docente di contabilità presso Enaip Piemonte, Alessia Cigana, 25 anni, insegnante nella scuola primaria e responsabile del Winter Brich Summer Camp, Luciana Del Vecchio in Aglietta, 67 anni, ex insegnante di scienze matematiche e vice preside oggi in pensione, Carlo Ferrero, 73 anni, presidente della Comunità Biellese Aiuti Umanitari oggi in pensione, Sergio Gronda, 58 anni, avvocato libero professionista e vicesindaco in carica, Giorgio Righini, 71 anni, dirigente industriale in pensione e presidente e tesoriere di Federmanager, Roberto Rizzolo, 75 anni, pensionato, Francesca Monteferrario in Spadon, 46 anni, dirigente medico presso Sian e dietologia dell’Asl Biella e Cristiana Motta in Rastelli, 46 anni, impiegata bancaria.

Non ci saranno Paolo Zanta ed Elisabetta Leonesi: «Continueranno a collaborare con noi» dice Pella «il primo sarà presidente della commissione anziani mentre Leonesi è presidente della biblioteca. Il nostro obiettivo è di continuare l’azione portata avanti in questi anni – spiega – un’azione concreta che porta risorse in paese e valorizza le peculiarità a partire dalle nostre scuole, poi la cultura, lo sport e il sostegno alle associazioni. Grazie al mio ruolo a livello nazionale, Valdengo ha potuto ottenere importanti risorse che ci hanno permesso di lavorare mantenendo il prelievo fiscale ai minimi termini. Nessuna tassa comunale è aumentata. A questo si aggiunge il fatto che continuerò a non percepire l’indennità da sindaco come avviene dal 2014».

© RIPRODUZIONE RISERVATA