Il taglio del nastro per il campanile di Bagneri

La cerimonia di domenica alla festa di San Bernardo con il presidente della Fondazione Crb Michele Colombo

Giornata storica nel piccolo ma calorosissimo borgo montano di Bagneri: è il giorno della Festa patronale di San Bernardo, ma anche dell’inaugurazione dei lavori del campanile appena restaurato. La struttura è stata oggetto di interventi necessari dopo quasi 150 anni dalla sua edificazione. I lavori sono stati effettuati grazie al sostegno della Cei, dell’8xmille, della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, del comune di Muzzano e di donazioni di privati e imprese della Valle Elvo.

Erano presenti i sindaci di Muzzano, Roberto Favario, Graglia, Marco Astrua, il parroco padre Giovanni Gallo, l’ex parroco del borgo, padre Luciano Acquadro, padre Fabio Di Lorenzo, proposito dell’oratorio di San Filippo, Clotilde Brusasca, presidente del gruppo Amici di Bagneri, Guido Rocchi dell’impresa Rocchi che ha realizzato gran parte dei lavori.

È intervenuto anche Michele Colombo, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, spendendo parole importanti per Bagneri: «Uno dei compiti della nostra Fondazione è la restituzione. Lavoriamo quotidianamente con l’obiettivo di restituire al territorio le cose che il territorio stesso con la sua fatica ha costruito negli anni. È un onore e al tempo stesso una responsabilità restituire a questo fantastico borgo un bene culturale architettonico che è il cuore di tante attività e di tanti momenti comuni. È una Comunità piccola ma speciale, che fa del proprio campanile un punto di riferimento costante. In un’epoca durante la quale i territori montani si spopolano, Bagneri è un esempio di vitalità univo. Per la Fondazione è un bel giorno, con l’augurio che Bagneri possa essere il cuore di un progetto ambizioso, ripopolare il territorio, partendo proprio dalla vitalità di luoghi come il borgo della Valle Elvo».

Dopo la benedizione la Santa Messa, seguita dal pranzo, con circa 250 persone. La giornata è stata organizzata dai volontari Amici di Bagneri con il prezioso e insostituibile aiuto degli scout biellesi, in particolare dei Clan dei gruppi AGESCI Biella 1, Biella 2, Cossato e Trivero. Priori delle festa sono stati Daniele Valcauda, Alessandra Pella e Samantha Anselmetti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA