
Lo spettacolo su Marconi inaugura
la nuova stagione del Polo Museale
La rappresentazione è in programma sabato 15 marzo al teatro Comunale. Sarà la festa di riapertura del museo con visite guidate ai principali luoghi culturali
Lo spettacolo “Dall’alta montagna di Oropa–Guglielmo Marconi e il Biellese”, in programma sabato 15 marzo alle 21 al Teatro Comunale di Masserano con ingresso gratuito, sarà il momento di festa per la riapertura, lo stesso giorno, del Polo Museale Masseranese, con visite guidate al Palazzo dei Principi, alla Chiesa di San Teonesto e al Borgo Antico ogni sabato e domenica dalle 15 alle 18.
Lo spettacolo, in tour dal dicembre 2024, e presentato lo scorso primo maggio al Santuario di Oropa per il 150° della nascita di Guglielmo Marconi, si è arricchito di una nuova scena. Oggi ne prevede tre, e due interventi di commento e collegamento affidati allo storico Danilo Craveia, con l’intento di approfondire la figura dell’illustre scienziato e inventore, proprio in relazione al suo rapporto con luoghi e personaggi biellesi.
Guglielmo Marconi, nato a Bologna il 25 aprile 1874, è noto per aver sviluppato quel sistema di telecomunicazione a distanza, via onde radio, alla base della radio, della televisione e di tutti i moderni sistemi che utilizzano le comunicazioni senza fili, che gli valse il “Nobel per la Fisica” nel 1909. Marconi ha avuto legami con il Biellese in quanto, con la madre, fin da ragazzino, frequentò gli stabilimenti idroterapici della zona. E, come ricorda una targa posta sotto la Porta Regia di Juvarra, fu al Santuario di Oropa che ebbe l’intuizione “che l’uomo potesse trovare nello spazio nuove energie, nuove risorse, e nuovi mezzi di comunicazione”. Lo scrive, infatti, in una lettera inviata al professor Vincenzo Rosa, originario di Selve Marcone, suo insegnante e tra i primi a riconoscerne l’ingegno. «La soddisfazione è grande - dichiara Marisa Coppiano, presidente dell’associazione Don Barale che gestisce il Polo Museale Masseranese - quando avverti che l’associazione sta crescendo, anche grazie ad un gruppo di soci sostenitori. Il 2025» continua Coppiano «sarà l’anno dedicato al consolidamento delle attività nate nell’anno precedente: dalle letture a Palazzo al Festival delle Bande, che quest’anno si terrà dal 3 al 5 ottobre con una nuova direzione artistica - ma non rivelo ancora nulla! - dagli appuntamenti musicali legati alle personalità illustri masseranesi alla narrazione intorno alla letteratura noir. Novità dell’anno, un Mercatino dell’Antiquariato che vedrà la prima edizione nel maggio prossimo. Ma di tutto questo avremo modo di parlarne cammin facendo. E intanto godiamoci tutti insieme lo spettacolo dedicato al grande Guglielmo Marconi, il più grande inventore italiano del secolo scorso».
© RIPRODUZIONE RISERVATA