Notte di note, la serata delle corali

Si terrà domani la rassegna di canto nella chiesa della Madonna del Carmine

Il coro biellese “La Campagnola”, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Mottalciata, ha organizzato la 39a edizione della rassegna di canto corale intitolata “Notte di note”. L’appuntamento è per domani, sabato 18 maggio, alle 21, nella chiesa parrocchiale Madonna del Carmine di Mottalciata. Quest’anno gli ospiti saranno il coro Mont Rose di Pont Saint Martin diretto da Silvio Vuillermoz e il coro Al Preat di Busto Arsizio diretto da Marco Puricelli.

Un evento ormai consolidato con cui il coro di Mottalciata condivide la passione per la musica e l’amicizia con cori provenienti da buona parte d’Italia. «La serata sarà aperta da noi con i nostri brani – spiega il direttore del coro La Campagnola, Simone Capietto – ne canteremo alcuni realizzati da Angelo Rondon e Denis Piantino, quest’ultimo storico direttore per oltre 40 anni».

Capietto è nato e cresciuto fra le fila del coro. Proprio in collaborazione con Piantino ha proposto nuovi canti, in parte popolari e in parte d’autore, arricchendo sempre più il repertorio senza allontanarsi dalla strada intrapresa, fatta di ricerca e di rielaborazione, del racconto dei costumi, delle tradizioni e della gente biellese.

Scorrere l’albo d’oro della manifestazione, nata nel 1982, significa compiere un viaggio musicale tra alcuni dei cori più importanti della storia. E non è finita, perché la famiglia della Campagnola invita chiunque ami cantare e vorrebbe mettersi in gioco di entrare a far parte del coro. Ogni venerdì sera alle 21 è possibile entrare in contatto con il gruppo nella sede di Via Moricco 8 a Mottalciata: «Dopo il Covid, nel 2020, c’è stato un calo del nostro organico – ammette Capietto – ma dopo un periodo non semplice sono arrivati nuovi coristi. Oggi siamo una trentina».

Gli ospiti

Il coro Ai Preat nasce dalla passione per il canto popolare di alcuni amici, che nel 2003 hanno iniziato a cantare alcuni canti della tradizione; dal 2004 si è stabilmente formato un coro di sole voci maschili. Sotto la direzione di Carlo Carabelli, e poi fino al 2012 da Luca Zazzeron, il coro oggi conta 35 elementi, ed è diretto da Marco Puricelli. Il repertorio comprende canti alpini e popolari della tradizione lombarda, trentina, friulana, veneta, valdostana, piemontese e abruzzese, nonché alcuni brani di compositori e armonizzatori contemporanei.

Il Coro Mont Rose è nato nella primavera del 1978 dalla fusione di alcuni elementi provenienti dallo storico Coro Lys di Pont-Saint-Martin e da giovani del paese. Il suo repertorio comprende brani di ispirazione popolare d’autore provenienti da ogni esperienza culturale senza preclusione alcuna.

Grazie alla guida dell’attuale Maestro Silvio Vuillermoz, è stato regolarmente selezionato per rappresentare la coralità valdostana in Italia ed all’Estero: in particolare va ricordata la partecipazione alla Giornata Nazionale della Musica Popolare ed Amatoriale svoltasi a Piazza di Spagna a Roma nel maggio 2011.

Numerosa è la sua produzione musicale e documentale, ed in occasione dei quarant’anni di attività il coro ha inciso “Trova il Tempo”, un album i cui ricavi sono stati devoluti in beneficenza all’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma. L’ingresso della serata è libero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA