![None None](https://storage.ilbiellese.it/media/photologue/2023/10/20/photos/cache/quando-in-classe-entra-laccoglienza_wp_18966_whatsapp-imag_R7E69mt_v3_large_libera.webp)
Galleria fotografica
«Comprendere le storie di persone che provengono da altri Paesi, al di là delle etichette che ci vengono imposte dalla società è importante. Per questo abbiamo proposto ai bambini una serie di laboratori con alcuni richiedenti asilo che per qualche ora sono stati ospiti della nostra scuola». Alberto Fragasso, antropologo biellese, è il fondatore dell’Albero della vita, la scuola privata “cosciente” nata tre anni fa. Oggi i bambini iscritti sono 16, hanno dai 6 ai 12 anni.«Gli allievi sono inseriti in una grande pluriclasse che diventa una comunità educante» spiega Fragasso. «Il nostro obiettivo è far emergere il bello di ciascun bambino in base alle singole inclinazioni. Il nostro metodo è intrecciato con quello di Montessori e della scuola Steineriana: recuperiamo le saggezze delle diverse popolazioni, educando in modo cosciente in uno scambio intenso anche con le famiglie. Aiutiamo i bambini nella crescita e nello sviluppo personale, utilizzando il cuore».La serie di incontri con alcuni giovani migranti rientrava nell’ambito della programmazione scolastica: «Finora abbiamo avuto quattro incontri con sei ragazzi africani».
L’articolo completo è su Il Biellese del 25 gennaio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA