Sabato al Cineteatro Italia andrà in scena la vita di Marconi

Lessona

“Dall’alta montagna di Oropa-Guglielmo Marconi e il Biellese” è il titolo dello spettacolo teatrale che andrà in scena sabato 25 gennaio, alle 21 al Teatro Italia di Lessona, dove la compagnia Ars Teatrando e lo storico e saggista Danilo Craveia racconteranno il viaggio di riscoperta dell’eccezionale rapporto tra l’inventore della radio ed il nostro territorio, attraverso la figura di mentore del biellese Vincenzo Rosa.

Spiegano gli organizzatori: «Il lavoro nasce dall’idea di far conoscere capillarmente sul nostro territorio una parte poco nota, o forse volutamente dimenticata, della biografia di Marconi. Guglielmo Marconi è noto per aver sviluppato quel sistema di telecomunicazione a distanza, via onde radio, che gli valse il “Nobel per la Fisica” nel 1909 e che è alla base della radio, della televisione e di tutti i moderni sistemi che utilizzano le comunicazioni senza fili. Uno dei primi a riconoscerne l’ingegno fu il professor Vincenzo Rosa, suo insegnante e mentore, originario di Selve Marcone e morto a Candelo nel 1908. Rosa fu l’unica persona che Marconi citò nel suo discorso di ringraziamento che tenne a Stoccolma ricevendo il Nobel. Con il fratellastro e la madre, nell’estate del 1894, Guglielmo soggiornò inoltre in uno degli stabilimenti idroterapici di Andorno, e frequentò altri luoghi del Biellese e fu proprio al Santuario di Oropa che ebbe l’intuizione “che l’uomo potesse trovare nello spazio nuove energie, nuove risorse, e nuovi mezzi di comunicazione”. Questi spunti ispirano le scene che, su testi dello storico Danilo Craveia, hanno per protagonista Marconi, colto in tre diversi momenti della sua vita».

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatorio al numero whatsapp 345 8408207.

© RIPRODUZIONE RISERVATA