Salussola, al centro estivo senza smartphone e internet

L’iniziativa è stata voluta dal parroco don Lodovico De Bernardi

Ha preso il via in paese il centro estivo parrocchiale per i bambini e i ragazzi dalla prima elementare alla seconda media. Condizione indispensabile per prendervi parte è quella di non poter usare gli smartphone e gli apparecchi digitali.

«L’inizio delle attività» dice il parroco don Lodovico De Bernardi, responsabile del centro estivo «è preceduto da un momento particolare di preparazione. Si intensifica il lavoro degli animatori, che si svolge già durante l’anno, preparando giochi, attività e assistenza a fare i compiti. Come ogni ambiente educativo anche l’oratorio parrocchiale ha le sue regole. Una tra tutte: non è consentito l’uso dei telefoni cellulari perché non servono. Ci si trova proprio per giocare insieme e relazionarsi non virtualmente in rete, ma realmente con prossimità. È un’avventura stupenda che ogni anno cresce e fa crescere relazioni tra generazioni. Un genitore, a gennaio, mi ha chiesto se ci sarebbe stato l’oratorio estivo e quando gli ho risposto affermativamente ha aggiunto: “Sappia che oggi ha reso felice un bambino”. E per me, che sono sacerdote, è stato un regalo bellissimo. Tutto viene svolto in modo completamente gratuito, da parte di animatori, collaboratori, educatori, adulti, nonni, sacerdoti: tutti insieme siamo qui per dare un servizio alle famiglie e “fare famiglia”».

Il centro estivo andrà da lunedì 17 giugno a venerdì 2 luglio, dalle 8 alle 17,30, da lunedì a venerdì. L’orario è dalle 8 alle 17. Il costo è di 40 euro a settimana per un bambino singolo e di 60 euro a settimana per due o più bambini. La quota settimanale non include il pasto.

Ogni giorno è possibile usufruire della cucina con cibi freschi preparati al momento dai volontari di Salussola al costo di 5 euro al giorno. Occorre portare i compiti da fare e un cambio abiti tutti i giorni, indossare abbigliamento comodo, comunicare entro le 10 se ci si ferma a pranzo. Si andrà in gita ogni mercoledì con il pranzo al sacco e bisogna compilare l’apposita autorizzazione. La prima e l’ultima settimana non ci sarà la gita.

Per ulteriori info: don Lodovico De Bernardi 333-4788718; Andrea 349-3292648.

© RIPRODUZIONE RISERVATA