Attenzione alle truffe su Whatsapp. Non aprire i link

Girano messaggi truffa falsamente intestati al Comune di Biella e messaggi che promettono posti di lavoro

Le truffe corrono sempre di più lungo i fili, ormai immaginari del telefono. Lo fanno attraverso i canali di messaggistica come l’app Whatapp. Di ieri l’avviso diramato ai cittadini, attraverso i giornali, da parte del Comune di Biella. Si legge: « Si avvisano i cittadini che ci sono giunte alcune segnalazioni da parte di utenti della ricezione di messaggi telefonici, che sembrano inviati dal Comando della Polizia Locale della Città di Biella, a tal riguardo informiamo che gli agenti della Polizia Locale e i dipendenti comunali non contattano via messaggio, per nessun motivo, alcun utente per richiedere dati e/o informazioni. Si chiede pertanto ai cittadini di prestare la massima attenzione a queste truffe telefoniche, suggerendo di non aprire eventuali link contenuti nei messaggi e di non dare seguito alla conversazione avviata da sedicenti agenti di polizia o dipendenti comunali».

Spesso i messaggi truffa contengono dei pericolosi link che se aperti potrebbero installare dei “virus” sugli apparecchi telefonici in grado di “rubare” dati sensibili. Negli ultimi giorni sono stati segnalati dei messaggi che promettono l’assunzione. Fanno pensare a un’attenta valutazione del curriculum e poi promettono lavoro online con guadagni fino a 200 euro al giorno. Anche qui il messaggio termina con il link da aprire. In questi casi i messaggi vanno ignorati e subito cancellati. Il fenomeno delle truffe online è purtroppo in crescita e rispecchia i costumi della società sempre più connessa, sempre più presente per diverse ore all giorno in rete. Per ogni dubbio comunque non resta che chiedere aiuto alle forze dell’ordine e in particolare alla Polizia postale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA