Estate biellese, poche denunce e tanta sicurezza

Il bilancio della Polizia di Stato dei tanti eventi che hanno caratterizzato il Biellese

Con l’arrivo di settembre si chiude la stagione estiva ed è tempo di bilanci.
Questa è stata un’estate all’insegna della musica, dello spettacolo e della sicurezza nel Biellese.
Tanti sono stati gli eventi che si sono svolti da giugno ad agosto e che hanno richiamato migliaia di persone anche da altre città.

La Questura di Biella ha messo in campo un’intensa attività di pianificazione e gestione dell’ordine pubblico di tutte queste importanti manifestazioni, garantendo - in sinergia con i carabinieri, la guardia di finanza, la polizia stradale, la polizia penitenziaria e i vigili del fuoco - la sicurezza pubblica, il rispetto delle normative vigenti e la prevenzione dei reati.

Si è cominciato con Connessioni Festival di Sordevolo che ha ospitato artisti di rilievo internazionale come Giorgia, Roberto Vecchioni, Maurizio Lastrico e Andrea Pucci, in cui sono stati impiegati sia la Polizia sia l’Arma dei Carabinieri, con la partecipazione di un totale di quasi 11mila spettatori.

Altra manifestazione con elevata partecipazione di giovani è stata il Lessona Summer Festival che con le sue diverse serate musicali ha visti impegnate anche le pattuglie della Polizia Stradale per garantire che il deflusso dei 2.200 spettatori per serata non fosse “alcolico”, e hanno garantito un efficace presidio del territorio e della viabilità.

L’Agrisound Festival a Cossato, annuale appuntamento estivo, che ha visto la partecipazione di artisti come dj Boss Doms, dj Le Rou e Pachino e gli Explosion, ha impegnato oltre agli uomini della Questura, della Polizia Stradale e delle stazioni dei carabinieri, anche gli equipaggi del reparto Prevenzione Crimine di Torino e un team dell’Unità Cinofila antidroga che hanno vigilato sul buon andamento delle varie serate della manifestazione a cui hanno partecipato 4mila persone in ogni serata.

Ma gli eventi estivi non sono finiti qui, anzi nel mese di agosto si sono intensificati.
Cavaglià ha ospitato la 507a edizione della Festa dei Giovani con varie serate nelle quali la musica la faceva da padrone e la partecipazione di circa 10mila giovani.

Il Reload Sound Festival ha animato le notti ferragostane con eventi musicali ed enogastronomici che hanno attirato circa 2mila persone per le quattro serate più importanti.

Fondamentale è stato l’apporto dei poliziotti della Questura e dei militari dell’Arma dei carabinieri anche nelle serate danzanti di Viverone dove, con l’aiuto dei vigili del fuoco e dell’Asl, sono stati effettuati controlli capillari per garantire la sicurezza sanitaria e strutturale oltre che controlli amministrativi nei locali.

L’estate si è conclusa con un grande evento come la Vuelta di Spagna che, per la prima volta in Italia, ha toccato il Biellese e ha richiamato molti appassionati di ciclismo da tutto il mondo e la consueta manifestazione di Bolle di Malto che, nonostante il maltempo, ha registrato la presenza di circa 100mila partecipanti nell’arco di tutte le serate.

Grazie al costante impegno delle forze dell’Ordine, si è riusciti a garantire che l’evento si svolgesse senza problematiche di rilievo che portassero disagi per l’ordine pubblico, data soprattutto la quantità di persone che ne ha preso parte.

È proprio grazie all’impegno di questi uomini e donne e alla loro capillare presenza nel territorio se, durante tutti questi eventi, scarsissime sono state le denunce ricevute e gli interventi effettuati.

Il loro apporto, insieme al personale sanitario, è stato fondamentale anche per prestare immediato soccorso nei casi di malore dovuti anche all’ebbrezza alcolica. Tutto il personale delle forze impegnato ammonta a circa 500 uomini.

Ci si può ritenere, dunque, soddisfatti dell’impegno profuso per l’intero periodo estivo: nella Provincia di Biella si è assicurato divertimento, legalità e sicurezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA