Il Biellese e la sfida della biodiversità per le nuove generazioni

Un convegno a Città Studi giovedì 22 organizzato da Cubito - ComUnità BIellese e Università di TOrino:

“Custodi della Natura: il Biellese e la sfida della biodiversità per le nuove generazioni” è il titolo del convegno che si svolgerà a Città Studi giovedì 22 maggio. nell’ambito delle iniziative della ComUnità BIellese e Università di TOrino - Cubito.

Il programma prevede alle 9.30 la registrazione con i saluti istituzionali di Alessandro Bonadonna: “Dipartimento di Management “Valter Cantino” Università di Torino - Responsabile Progetto CUBITO”

I lavori saranno moderati da Deborah Isocrono e Fabrizio Bottelli (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino - Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa)

INTERVENGONO:

Silvia Novelli (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino) con “Conservare Conviene: il valore invisibile della biodiversità”

Fabrizio Bottelli - Alessio Vaccari (Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa “Il Giardino Botanico di Oropa (Biella): piccole storie di biodiversità”

Azzurra Orlando (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino): “Perché investire nei giardini botanici? Il caso di Oropa tra benefici sociali e culturali”

Tania Contardo (Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, Università di Brescia): “I licheni come indicatori della qualità dell’aria e alleati per determinare la giustizia ambientale in città. Il caso di Milano”

Deborah Isocrono (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino): “ll “telefonino” amico della scienza: come i progetti di citizen science impattano sulla biodiversità”

Cristiana Peano - Ilaria Bruno (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino): “Sfide e opportunità nella gestione del cotico erboso del frutteto”

Monica Vercelli (Università del PiemonteOrientale): “Fiori-Api-Uomini: reciproci scambi di favori!”

Fabrizio Bottelli con Maria Luisa Pedullà - Deborah Isocrono (Oasi WWFGiardino Botanico diOropa -Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino): “Gli erbari nell’Antropocene: la digitalizzazione e valorizzazione del Flora Montis Oropae”

© RIPRODUZIONE RISERVATA