Le note al femminile celebrano Coppi e Magni con Rossella Spinosa

Un nuovo appuntamento di “Suoni in Movimento”

Torna, nell’ambito della rassegna musicale Suoni in Movimento, l’attenzione alla musica al femminile. Domenica alla Fabbrica della Ruota di Pray è in programma un concerto che richiama il tema della ruota: alle 16,30, infatti, per la sezione Inclusione- Donne in Musica - salirà sul palco Rossella Spinosa con “Ruote - Musica e Immagini per Fausto Coppi e Fiorenzo Magni”, un lavoro musicale costruito nel 2019, in occasione del Centenario della nascita di Coppi, per accompagnare le immagini di repertorio su due grandissimi campioni: Coppi, ovviamente, e Fiorenzo Magni.

Lo spettacolo abbina la musica alle immagini del documentario. La musica, composta ed eseguita al pianoforte da Rossella Spinosa, accompagna le immagini della vita in capitoli dell’indimenticabile campione. Commentano gli organizzatori: «Fausto pedala e sembra che voli. Rossella suona e lo spinge verso i traguardi che sono solo di pochi. Anzi, di uno solo. Coppi e Spinosa, sono un duo speciale: due capitani, il campionissimo in bici e la campionissima al pianoforte. Il Tributo in note e immagini è già un pezzo cult da collezionisti».

Il Museo del Ciclismo rende omaggio a Fausto Angelo Coppi, nato in una famiglia di modeste origini, poco più che adolescente è costretto a trovarsi un lavoro come garzone di salumeria. Ragazzo a modo ed educato, è subito apprezzato per la sua dedizione, il suo fare introverso e la sua naturale gentilezza. Per hobby scorrazza qua e là su di una rudimentale bicicletta regalatagli dallo zio. Nasce così la sua leggenda.

La Fabbrica della Ruota

La Fabbrica della Ruota (ex lanificio Zignone) fu edificata attorno al 1878. È uno dei più noti esempi di archeologia industriale in Italia, avendo conservato l’impianto multipiano ottocentesco di tipo manchesteriano e il sistema “teledinamico” di trasmissione dell’energia.

Ospita il Centro di documentazione dell’industria tessile, costituito da circa 60 fondi archivistici e da una biblioteca specializzata. La Fabbrica è situata al centro della “Strada della Lana”, il percorso di archeologia industriale che collega Biella a Borgosesia.

Rossella Spinosa

Si diploma in Pianoforte, Clavicembalo, Composizione, e si laurea in Legge e Musicologia. Si perfeziona come interprete all’Accademia pianistica di Imola e per la composizione all’Accademia Chigiana di Siena e la Scuola di Musica di Fiesole, ricevendo la “Borsa di merito Emma Contestabile” dell’Accademia Chigiana di Siena, il “Master cum laude” all’Accademia pianistica di Imola per la musica da camera. Si esibisce come pianista in alcune delle sale più importanti italiane ed estere come Carnegie Hall di New York. Collabora con compositori di prestigio ed esegue molte opere nuove in Europa, Canada, Stati Uniti, Russia, Sud America, Corea e Giappone. Apprezzata interprete del repertorio del Novecento, incide dischi di successo per le etichette Stradivarius, BookStore Teatro alla Scala, AliaMusica Records e Tactus, nonché pubblica per Amadeus un cd dedicato a Franz Liszt nel bicentenario della nascita. La sua interpretazione discografica di John Cage viene scelta dal New York City Ballet per l’omaggio monografico al compositore statunitense.

Informazioni: è consigliata la prenotazione tramite SMS o Whatsapp al numero 370 3031220 oppure all’indirizzo mail [email protected] entro le ore 12.00 del giorno del concerto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA