Torino Jazz Festival: un menu di 8 eventi
nell’estate biellese

È stato presentato ieri a Biella il calendario dell’iniziativa che coinvolge 16 comuni piemontesi. Collaborazione speciale con Bolle di Malto

Alle porte l’inizio della nuova edizione del Torino Jazz Festival Piemonte, che quest’anno proporrà un totale di 26 concerti in sedici Comuni del Piemonte coinvolgendo oltre 100 tra artisti di fama internazionale. L’iniziativa riguarderà anche Biella, anche se l’apertura è prevista per il 24 maggio a Torino, nella sede del Museo Archivio di Reale Mutua, in particolare nel cortile di Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, una location veramente di alta qualità per quest’evento che dà risalto alle parole scelte da Reale Mutua: “Just be kind”, che rappresenta al meglio gli ideali di inclusione dell’azienda.

Il festival a Biella

Biella sarà al centro di questo nuovo festival, con otto concerti nel nostro territorio dislocati in diverse zone, così da coprire i posti più belli e soprattutto per coinvolgere più persone possibili. L’8 agosto alle 17 il Museo Falseum del Castello di Verrone ospita il Travels Duo, formato da Simone Locarni al pianoforte e Paolo Pasqualin alle percussioni, due musicisti che portano tutto il loro bagaglio culturale, dato dalle collaborazioni in generi musicali decisamente diversi, dal jazz al pop, all’elettronica.

Dal 16 agosto in poi ci sono in programma tre appuntamenti al Tempio Valdese di Piedicavallo tutti alle 17.30; il primo vedrà come ospite il percussionista e compositore Lino Capra Vaccina, che creerà atmosfere evocative grazie al suo stile unico con melodie minimaliste. Sabato 17 sarà il turno di Gabriele Gasparotti e Benedetta Dazzi, per un’esperienza musicale unica che fonde l’acustico con l’elettronico; infine la domenica ci sarà il trio Spiralis Aurea, con Alessandra Novaga, Adrian Utley e Stefano Pilia alla chitarra elettrica, che con musica strumentale ed improvvisazione stupiranno gli spettatori.

Il festival tornerà a Biella grazie alla collaborazione con Bolle di Malto, che farà uno specialissimo evento collaterale alla principale settimana di concerti in piazza Martiri con BDM Sour Jazz. Le serate del BDM Sour Jazz saranno in piazza del Monte e tutte saranno precedute da un aperitivo preparato ad hoc per far conoscere delle specialità biellesi come formaggi e birre acide. La prima serata sarà il 30 agosto con il Koan Jazz Quartet, composto per l’occasione da Francesco Santucci, Max Tempia e Massimo Serra, con Andrea Tofanelli. Le due serate successive saranno organizzate insieme al Consorzio Piemonte Jazz e sabato sarà la volta dei Piemonte Jazz Messengers, composti da Monica Fabbrini, Fulvio Albano, Alessandro Chiappetta, Aldo Zunino e Ruben Bellavia; invece domenica ci sarà il Diego Borotti Jazz Trio feat. Karima, che vedrà esibirsi Karima alla voce, Diego Borotti al saxofono, Alberto Marsico all’organo e Luca Guarino alla batteria. Come ultimo appuntamento biellese del Torino Jazz Festival Piemonte si tornerà in centro città allo Spazio Hydro, con il Gianluca Petrella Cosmic Renaissance che vedrà esibirsi Gianluca Petrella al trombone, Mirco Rubegni alla tromba, Riccardo Di Vinci al basso elettrico, Federico Scettri alla batteria e Simone Padovani alle percussioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA