
Economia & Società / Biella
Mercoledì 29 Gennaio 2025
Confindustria e Regione Piemonte,
nasce un Tavolo per la promozione
A margine della presentazione del Report 2025 di Confindustria Piemonte, l’assessore regionale al Turismo Marina Chiarelli ha incontrato Laura Zegna, dando vita al Tavolo sul Turismo Industriale che punta a valorizzare il patrimonio manifatturiero, coinvolgendo realtà eccellenti di tutte le province. All’incontro hanno preso parte anche il segretario generale di Confindustria Piemonte, Paolo Balistreri, Gianni Filippa, presidente di Confindustria Alto Piemonte, e Alessandro Zanon, direttore di VisitPiemonte. Nelle prossime settimane sarà avviata una mappatura delle aziende che potranno entrare a far parte di tour tematici, realtà di rilievo e filiere industriali che rendono il Piemonte un punto di riferimento internazionale. Il progetto, rappresenta l’evoluzione di «Fabbriche Aperte», iniziativa che ha incontrato l’apprezzamento del pubblico e che ora si trasforma in un’offerta strutturata con l’obiettivo di ampliare l’immagine di destinazione turistica. «È un’opportunità per coniugare tradizione e innovazione, attirando visitatori da tutto il mondo e diversificando la nostra offerta. Contiamo di metterla in vetrina già per i prossimi appuntamenti fieristici internazionali» spiega Chiarelli. Il prossimo passo del Tavolo sul Turismo Industriale sarà quello di coinvolgere Agenzie Turistiche Locali (ATL), Consorzi con Visit Piemonte, che ha l’incarico di eseguire la mappatura delle eccellenze. Biella e il Biellese possono offrire un patrimonio straordinario da questo punto di vista: è possibile visitare archivi unici, sperimentare la secolare storia del distretto e scoprire realtà produttive attive.
Lo sviluppo del Turismo Industriale nasce nel 2023 con l’impegno di Laura Zegna, allora presidente della Sezione Uib dedicata, di inserire Biella fra i partner della candidatura di Torino Capitale della Cultura di Impresa 2024.
Oggi è alla presidenza Alessandro Boggio Merlo che ha raccolto il testimone strutturando il progetto per monitorare e sostenere eventi destinati a stimolare e promuovere l’apertura delle aziende ai turisti. Giro d’impresa è, in merito, una sua iniziativa. Una sinergia strategica è anche la collaborazione avviata con il Corso Cultural Heritage di Città Studi al fine di supportare le imprese nel loro percorso di valorizzazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA