I Periti Industriali all’assemblea annuale

Incontro. Le nuove sfide della professione e le strategie legate alla formazione

Dalla storia dell’ordine alle nuove strategie legate alla formazione: tanti i temi affrontati nel corso dell’assemblea annuale degli iscritti all’Ordine dei Periti Industriali delle provincie di Biella e Vercelli che si è svolta il 12 novembre, all’Itis Q. Sella di Biella. L’incontro ha registrato un’elevata partecipazione di iscritti oltre alla rappresentanza del Cnpi Consiglio nazionale dei periti industriali nella persona del vice presidente vicario Amos Giardino.

L’assemblea ha avuto inizio con il saluto da remoto del presidente nazionale Giovanni Esposito, che ha voluto portare all’attenzione dei presenti il primo traguardo ottenuto con la pubblicazione dei primi decreti attuativi della Legge Manfredi che rendono abilitanti le lauree professionalizzanti LP01, LP02 e LP03 aggiungendo così un tassello fondamentale alla riforma della professione di Perito Industriale. Si è poi proseguito con la relazione del presidente Augusto Borsetti, il quale ha rimarcato anche i ruoli fondamentali che l’Ordine svolge in collaborazione con gli enti pubblici istituzionali del territorio biellese e vercellese, merito anche alla competenza e professionalità della segretaria Cinzia Spaudo.

E’ poi seguito l’intervento del segretario Roberto Zecchini con la proiezione di un video della storia dell’Ordine fino ai giorni nostri e la relazione del tesoriere Fabio Pulino.

Particolare attenzione è stata posta sulla Formazione Continua e sulle lauree professionalizzanti con l’intervento del vice presidente vicario del Consiglio nazionale a cui è seguito un sentito dibattito dei partecipanti.

A conclusione dell’assemblea si è svolto un partecipato aperitivo conviviale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA