Il progetto che trasforma l’energia del sole
in solidarietà

Condivisione e sviluppo La scommessa di Cascina Oremo, Fondazione Crb e Filo da Tessere: un sistema che trasformerà la connessione virtuale tra produttori e consumatori in un incentivo economico reale

Unire la produzione di energia sostenibile alla solidarietà, coniugare lo sviluppo locale con le innovazioni tecnologiche legati al fotovoltaico: sono i concetti alla base del nuovo progetto “Oremo Energia Solidale”, che nasce a Biella, grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e all’intuizione di Cascina Oremo. Si tratta della prima Comunità energetica di “Energie per Comunità”, una società creata da Fratello Sole e Cgm (Consorzio della Cooperazione Sociale “G. Mattarelli”) per la gestione di Comunità energetiche solidali.

«Oremo Energia Solidale è basata sull’innovativo modello Enernoi, che coniuga energia condivisa e sviluppo locale rendendo enti del terzo settore, cittadini, istituzioni e imprese promotori e protagonisti attivi della comunità» spiegano i responsabili del progetto.

Di cosa si tratta? lo ha chiarito ieri durante la presentazione ufficiale, Enrico Pesce presidente del Consorzio Sociale Consorzio Sociale “Il Filo da Tessere” e tra i fondatori del progetto: «La Cers (Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali) di Oremo si basa sullo scambio tra l’energia che produce grazie agli impianti e quella che è consumata dai soci della comunità, in un sistema orario e virtuale gestito dal Gestore dei servizi energetici. Questo sistema virtuoso trasformerà la connessione virtuale tra produttori e consumatori in un incentivo economico reale che il Gsr (Gestore dei servizi energetici) erogherà direttamente alla Comunità energetica».

L’incentivo economico che ne deriverà sarà utilizzato per consentire l’accesso alle famiglie ai servizi della Cascina, dedicati a tutti con particolare attenzione alle nuove generazioni. «Siamo felici che proprio a Biella si stia coltivando un progetto lungimirante e sperimentale, che permetterà di condividere l’energia rinnovabile prodotta dal sole» ha commentato ancora Pesce.

La Comunità energetica eviterà l’emissione di 196,09 tonnellate di CO2 in atmosfera all’anno, pari all’assorbimento di oltre 1000 alberi.

Oremo Energia Solidale è la prima di 14 comunità energetiche che Fratello Sole e Cgm stanno creando in tutta Italia.

Oltre alla produzione di energia, prevedono l’erogazione di servizi di sostenibilità per il territorio, quali mobilità sostenibile, servizi per il welfare e il benessere delle persone e di distribuzione di prodotti equosolidali a km zero.

«Siamo contenti che diventi realtà la prima Comunità energetica modello Enernoi» ha detto Sabina Bellione, presidente di Energie per la Comunità. «Le comunità energetiche sono il tema del momento, ne nasceranno moltissime nei prossimi mesi, nella nostra visione è però essenziale lavorare con le comunità e sui territori. La leva energetica è solo l’innesco di processi capaci di generare sviluppo locale a partire dai bisogni delle persone».

Secondo le previsioni, saranno prodotti 402,65 MWh di energia, dei quali 168,94 MWh condivisi, evitando così l’emissione di 196,09 tonnellate di CO2 in atmosfera all’anno che corrispondono all’assorbimento di oltre 1000 alberi.

«In questo modo, aumenterà la possibilità di intervenire in modo ulteriormente allargato ai bisogni delle persone con fragilità che abitano nel Biellese».

La Fondazione Crb ha stanziato 200.000 mila euro a favore del Consorzio Il Filo da Tessere per la realizzazione del progetto. Spiega Michele Colombo presidente della Fondazione Crb: «L’obiettivo è di produrre un ritorno economico che faciliterà l’accesso delle famiglie ai servizi di Cascina Oremo. Un obiettivo sociale che viene realizzato con i fondi della comunità che ancora una volta la Fondazione ha messo a disposizione del bene comune per generare, in senso letterale e metaforico, energie condivise».

Soci fondatori della Cers di Oremo sono: Consorzio Sociale Il Filo da Tessere, La Vecchia Latteria srl, Centro Territoriale per il Volontariato Biella e Vercelli, Cooperativa Sociale Big Picture Learning, Cooperativa Sociale Maria Cecilia, Cooperativa di abitazione CaPi, Cooperativa Terre di Casa, Enoch snc, Semperlux srl. Hanno mostrato interesse Caseificio Rosso e Simone Trabbia SB Srl.

I pannelli solari sono installati sul tetto della sede della società Semperlux, a pochi passi da Cascina Oremo e già funzionano.

Questa base installata e produttiva di partenza di 300 KWh potrà essere ampliata nel corso del tempo fino a 700 KWh.

© RIPRODUZIONE RISERVATA