Indorama Ventures, la nuova sede
di Sandigliano andrà a regime in luglio

Tutto procede secondo il piano industriale tracciato nel settembre scorso. In questi giorni, intanto, sono stati avviati i colloqui per reclutare il personale

Il piano industriale di Indorama Ventures – realtà che conta circa 26.000 dipendenti in tutto il mondo, un fatturato di 15,6 miliardi di dollari nel 2023 e un impegno costante per la sostenibilità globale - sta prendendo forma nello stabilimento di Sandigliano dove i team sono al lavoro per completare il trasferimento delle produzioni europee di filati di poliestere per l’industria tessile dallo stabilimento di Guben, in Germania, ai confini con la Polonia, al sito biellese.

«Il progetto, annunciato nel settembre dello scorso anno, ha richiesto un’attenta pianificazione e il coinvolgimento di tutte le aree aziendali. Considerevoli sforzi si stanno concentrando sulla predisposizione degli impianti, su alcuni trasferimenti di macchinari e una articolata messa a punto dei prodotti sugli impianti di Sandigliano e di Saluzzo» spiega il direttore generale di Indorama Venture Lifestyle Italy, Luca Biscuola. «In queste settimane si è inoltre avviato un puntuale lavoro di programmazione con i nostri clienti, al fine di rendere lo spostamento delle lavorazioni graduale e in linea con le esigenze del mercato. Prevediamo che in giugno la Germania smetterà progressivamente di produrre e noi di conseguenza prenderemo il suo posto. Da luglio saremo nella ultima fase di entrate a regime».

A Sandigliano  (e a Saluzzo nel Cuneese) procede intanto anche la ricerca di personale: «Siamo attivi su questo fronte e sono già in essere i colloqui con gli aspiranti candidati. Non è semplice in questo momento trovare dei collaboratori, un problema che non è solo a livello locale, ma contiamo sul fatto che lavorare per un gruppo internazionale della portata di Indorama Ventures possa rappresentare un valore aggiunto» conclude Biscuola.

Fra i principali leader globali nel settore petrolchimico e delle fibre di poliestere, Indorama Venture, dopo aver acquisito Sinterama nel 2019, ridenominata in Indorama Ventures Lifestyle Italy nel luglio del 2023, lo scorso anno ha scelto il due siti piemontesi come poli strategici per lo sviluppo di filati ad alte prestazioni, destinati ai mercati dell’abbigliamento, dei tessuti per la casa, delle etichette tessute e degli interni per automobili.

Con investimenti in macchinari e personale, e grazie alla presenza internazionale in 35 diversi Paesi, la sede biellese si distinguerà per l’eccellenza nelle fasi di filatura e testurizzazione di filati di alta qualità, tinti in massa o in bobina, e caratterizzati da un’ampia varietà di personalizzazioni. Questa operazione posiziona l’Italia, e in particolare  il distretto laniero, come il luogo ideale per servire i clienti europei con prodotti altamente specializzati,  per ottimizzare l’efficienza operativa e garantire la massima qualità dei servizi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA