La realtà aumentata in 100 anni di moda

Lanificio di Tollegno, Lincoln Germanetti: «Un nuovo modo di dare voceai cambiamenti»

Rappresentare i cambiamenti sociali attraverso lo scorrere delle mode interpretate dai tessuti del Lanificio di Tollegno da inizio secolo ai giorni nostri: è questa la svolta che il Lanificio di Tollegno ha voluto affrontare. L’azienda attraverso il video «A fabric journey from appearing to well being», presentato durante l’ultima edizione di Milano Unica , racconta la trasformazione dello stile degli abiti, partendo dal rigorismo dei primi del ‘900 sino al comfort rilassato contemporaneo.

Il movie realizzato da Artik Visual, agenzia di comunicazione giovane e di anima biellese, specializzata nella produzione di video, foto e animazioni tridimensionali, in un minuto, alternando immagini dell’Archivio storico dell’azienda a outfit ricreati con sofisticate tecniche 3D e di realtà aumentata, dà soprattutto voce al mutamento dei bisogni dell’uomo moderno, sublimandoli nell’iconico 3DWool.

«Dalle grisaglie che del rigore facevano il loro tratto distintivo e l’emblema del proprio ruolo sociale, oggi si è arrivati a look più trasversali, realizzati con tessuti altamente performanti, capaci di accompagnare nei momenti più istituzionali come nel tempo libero» spiega Lincoln Germanetti, presidente del Cda del Lanificio di Tollegno. «Il video, immagine dopo immagine, non solo cavalca questa evoluzione, ma mette anche l’accento su un nuovo modo di leggere la moda, intesa come elemento di benessere personale prima che di riconoscimento sociale».

Questo e altri brevi filmati esprimono, sul sito dell’azienda, una visione nuova e dinamica, quella di presentare con sequenze veloci, concetti e panoramiche che contestualizzano lo stabilimento in esterno e al suo interno, il lavoro e la tradizione di oltre un secolo caratterizzato da grandi cambiamenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA