MagnoLab supera i confini italiani

Nuove collaborazioni con la svedese Norsk e con due partner italiani: la friulana Tomsic e la biellese Algecar La rete d’innovazione tessile oggi rappresenta 2.400 addetti e un fatturato globale di oltre 500 mila euro

Dalla Norvegia a MagnoLab. Il distretto di innovazione attivo a Magnonevolo si apre a un partner internazionale e, al contempo, rafforza le collaborazioni con altri settori. La prima rete di ricerca e sviluppo di soluzioni per la circolarità nel settore tessile, che già a inizio anno aveva accolto Pattern e Achille Pinto, continua ad ampliarsi con l’ingresso di Norsk Tekstilgjenvinning come associata, cui vanno ad aggiungersi nel ruolo di sponsor la friulana Tomsic e la biellese Algecar.

Lo stabilimento in cui le imprese sperimentano e progettano lungo l’intera filiera - sono 10 in totale senza considerare le ultime tre new entry - rappresenta oggi 2.400 lavoratori e oltre 500 milioni di fatturato. Dalla nascita nell’ottobre 2022, l’obiettivo per i fondatori (DBT Fibre, De Martini, Marchi & Fildi, Filidea, Di.Vé, Pinter Group, Maglificio Maggia, Tintoria Finissaggio 2000) è sempre stato quello di collaborare in modo strutturato per sviluppare innovazione, ricerca e soluzioni concrete per affrontare le sfide di un mercato sempre più esigente.

«Ritengo che questi nuovi ingressi nel network abbiano un forte significato per MagnoLab e non solo per l’apporto operativo e materiale che NTG, Tomsic e Algecar mettono a disposizione del progetto» spiega Giovanni Marchi, presidente MagnoLab. «Queste nuove collaborazioni prefigurano infatti tre importanti direzioni per l’espansione: un’apertura internazionale; la diversificazione delle modalità di adesione al circuito fra Associate e Sponsor e la presenza di realtà aziendali slegate o non esclusivamente riconducibili al settore tessile. Poter inaugurare queste nuove strade e poterlo fare insieme ad aziende con cui abbiamo riscontrato fin da subito una sincera condivisione di valori, è un “passo” importante verso gli obiettivi del nostro network».

Basandosi su un progetto di riutilizzo del fornitore di abbigliamento da lavoro Health Workers, NTG produce fibre riciclate meccanicamente provenienti dai tessuti usati nel settore sanitario.

«Siamo entusiasti di diventare Associati di Magnolab: la sua configurazione unica, che offre in un solo sito l’intera catena del valore della produzione tessile per la prototipazione è per noi strategica per condurre produzioni pilota con le nostre fibre riciclate e garantire lo sviluppo di prodotti della massima qualità» spiega Pål Erik Haraldsen, amministratore delegato di Norsk Tekstilgjenvinning.

Tomsic è invece una società che ha sede in provincia di Gorizia. L’azienda ha iniziato il suo percorso come costruttore della componente elettronica delle macchine tessili. In seguito si è imposta sul mercato mondiale, progettando e sviluppando prodotti innovativi per il miglioramento della qualità dei nastri di cotone e sintetici e apparecchiature da laboratorio per l’analisi di prodotti di alta tecnologia, con moderni microprocessori e software dedicati, 100 per cento italiani, rispettando con rigidità le norme di sicurezza e impatto ambientale. Requisiti che fin dalla sua nascita sono perseguiti dalla rete di MagnoLab.

«Per supportare MagnoLab abbiamo messo a disposizione del laboratorio tessile la nostra avanzata strumentazione» spiega il vicepresidente Ladi Tomsic. «Consente di mantenere il controllo qualità sull’intero processo di filatura garantendo standard elevati e assenza di difetti. Essere partner della rete ci consente di dimostrare l’affidabilità delle nostre macchine. a un vasto pubblico di professionisti del settore».

Nel ruolo di sponsor con Tomsic c’è anche Algecar, che da più di 30 anni opera nell’ambito della movimentazione merci e soprattutto nel campo della vendita, noleggio e manutenzione di carrelli elevatori. «La decisione di unirci come sponsor è nata dal forte desiderio di contribuire attivamente a un ambiente dove tradizione e innovazione si fondono per creare opportunità concrete. Crediamo fermamente nel potenziale di MagnoLab di diventare un catalizzatore per una rivoluzione imprenditoriale, orgogliosi di supportare questa visione con le nostre risorse e di esserne partner attivo.” aggiunge l’ad di Algecar Mattia Gerardi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA