Mondo dell’imprenditoria in lutto per la scomparsa di Alberto Barberis Canonico

Profondo cordoglio nel mondo imprenditoriale per la scomparsa di Alberto Barberis Canonico, morto oggi all’età di 85 anni (ne avrebbe compiuti 86 a maggio). Ecco la nota con cui l’azienda Vitale Barberis Canonico ha annunciato la la scomparsa dell’Ingegnere e cavaliere del Lavoro Alberto Barberis Canonico. «Era amministratore delegato della holding Lanificio Vitale Barberis Canonico SpA e presidente del consiglio di amministrazione della Vitale Barberis Canonico SpA, azienda di famiglia fondata nel 1936 la cui attività laniera risale al 1663 e oggi leader mondiale nella produzione tessile e nella lavorazione di lane pregiate. Laureato in ingegneria meccanica, a metà degli anni ’60, è entrato nell’azienda di famiglia insieme al fratello Luciano, ricoprendo il ruolo di amministratore delegato dal 1981 al 2012. Nel 2018 è stato nominato Cavaliere del Lavoro. Sotto la sua guida ha avviato una strategia di crescita centrata sulla riorganizzazione del lavoro e sull’innovazione di processo e di prodotto. Con competenza e passione ha iniziato la ricerca delle lane più pregiate con studi dei mercati all’origine e viaggi in Australia. Nei primi anni ’70 ha selezionato le migliori materie prime in ogni parte del mondo e sempre in Australia ha aperto prima un ufficio, come presidio per i contatti con gli allevatori, fino a dar vita successivamente a “Pyramul Pastoral”, la società che gestisce le fattorie aziendali. Sin dalla fine degli anni ’60 ha avviato e progettato un’ampia automazione dei processi produttivi che ha portato alla nascita di nuovi reparti e magazzini con un significativo incremento della produzione. Attento alla salute e sicurezza delle persone e alla tutela dell’ambiente, ha avviato lo studio di uno dei primi impianti di depurazione delle acque reflue e ha progettato le cabine insonorizzanti installate nella sala di tessitura per ridurre il forte impatto acustico. Lascia un profondo vuoto non solo in azienda, ma anche nel distretto tessile biellese e il suo esempio verrà ricordato per la rettitudine, l’autorevolezza e la professionalità, oltre che per la grande umanità e attenzione alle persone. La sua visione e le sue parole rimarranno da ispirazione negli anni a venireA.

La camera ardente, presso la Sede aziendale di Pratrivero, sarà aperta venerdì 11 aprile dalle ore 15 alle ore 19.

La Cerimonia Funebre verrà celebrata sabato 12 aprile alle ore 11 presso la Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe a Pratrivero Valdilana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA