Zegna Baruffa: tra innovazione
e valorizzazione del territorio

Report di sostenibilità. Continua il processo di risparmio e riduzione delle emissioni

Zegna Baruffa Lane Borgosesia ha presentato il report sulla sostenibilità: Innovazione sostenibile di prodotto, rispetto per le persone e valorizzazione del territorio, attività industriale al servizio dell’ambiente e approvvigionamento tracciabile e sostenibile sono i punti cardine attorno ai quali ruota il documento.

«E’ stata formalizzata la politica Esg che si fonda sui principi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile: un sistema di governance che permette di definire in modo chiaro la strategia a breve e medio termine assicurandone l’esecuzione operativa con il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali e di molteplici gruppi di lavoro» prosegue Pietro Botto Poala, sustainability manager.

Nelle 80 pagine del report emerge la qualità intrinseca del prodotto, fortemente legata all’uso rispettoso e sostenibile dei componenti chimici richiesti dal processo produttivo. In questo senso Zegna Baruffa Lane Borgosesia ha conseguito la qualificazione “Excellence” nel protocollo 4s CHEM allineato al programma “Supplier to Zero” di MRSL ZDHC. L’innovazione al servizio delle nuove tendenze di consumo, ha visto protagonista il progetto H2Dry in collaborazione con Woolmark Company che ha l’obiettivo di rendere protagonista la lana come fibra sostenibile e circolare adatta alle esigenze di sport e outdoor leisure.

Il costante sforzo di risparmio energetico, idrico e di gestione dei rifiuti ha portato nel corso del 2023 Zegna Baruffa Lane Borgosesia ad affinare la misurazione e il controllo dei parametri chiave, continuando nel processo di efficientamento e ponendo le basi per due grandi progetti di risparmio e di riduzione di emissioni nello stabilimento storico di Borgosesia dove nel 2024 è stato completato un “revamping led” e l’installazione del primo impianto fotovoltaico mentre i rifiuti tessili riciclati o riutilizzati hanno raggiunto il 68 per cento degli scarti.

Con l’impegno di garantire ai clienti finali non solo una trasparente tracciabilità interna ma anche uno stretto controllo della filiera connessa all’attività, si è concretizzato il coinvolgimento dei fornitori strategici per condividere in una piattaforma comune le informazioni e i requisiti di compliance necessari alla totale garanzia del prodotto offerto.

«Crescita e sostenibilità rappresentano la sintesi su cui ZBLB fonda la propria missione basando le strategie su un denominatore comune volto a perseguire uno sviluppo economico costruito su una solida connotazione sociale e ambientale” conclude il presidente Alfredo Botto Poala. “Il Bilancio è un impegno intrapreso da 7 anni, che a ogni edizione guarda al futuro».

Il mercato tessile è uno dei settori nevralgici coinvolti dalle tematiche ambientali e sociali: nuove sfide si affacciano continuamente ed è importante saperle affrontare con l’assetto organizzativo, i processi e i piani di azione corretti. Su questi presupposti – si legge sul documento - si è fondato l’intenso lavoro portato a compimento nel corso del 2023. Leader nel settore dei filati di alta gamma in lana Merino destinati al mercato luxury italiano e internazionale il gruppo conta 609 dipendenti (382 nella sede di Borgosesia e 247 nei due stabilimenti di Vigliano e L

essona, nel Biellese).

© RIPRODUZIONE RISERVATA