Con Auser nuove iniziative: il 15 giugno il Riciclo Creativo, poi il corso di formazione

Radicazione territoriale e senso di appartenenza. Conosciamo tutti, chi più chi meno, il gruppo Auser Cossato. Lo spirito del direttivo e dei componenti fa sì che siano portate avanti continuamente iniziative. Abbiamo intervistato parte del comitato direttivo, a partire dal presidente Marco Abate; ci sono nuove idee all’orizzonte ed altre stanno per essere rinnovate. Un solido punto di partenza lo ha rappresentato il laboratorio “Riciclo Creativo”, che si terrà nuovamente sabato 15 giugno. Il dovere di andare incontro alle esigenze delle persone è tanto, e ricade anche sugli orari dello sportello, nonché la sede di via Mazzini. Se le aperture sono mercoledì e sabato 9-11:30 e giovedì 14:30-17, non è escluso che il servizio possa essere ampliato. A tal proposito dichiara la vicepresidente Barbara Brancaleon: «Ci accorgiamo spesso che molte persone, soprattutto se anziane, vengono in sede anche se non hanno veri e propri problemi, ma semplicemente per parlare. L’idea che vorremmo portare avanti è l’ampliamento del servizio dello sportello di ascolto». Ulteriore iniziativa in programma riguarda i corsi di formazione per volontari, dedicati al trasporto di persone. Spiega Marco Abate: «Trasportare le persone è spesso delicato. Chi trasporta deve avere la giusta sensibilità per sapere come trattare la persona che accompagna in quel momento, per metterla a proprio agio». Un progetto che ha preso il via qualche manciata di giorni fa è “Legami Vocali”, in collaborazione con la cooperativa Maria Cecilia Onlus e l’associazione Libera La Voca nell’ex Belsit. L’appuntamento con canti e balli prevede è doppio ad ogni mese. Giugno e luglio mettono sul piatto due escursioni, ma anche settembre non è da meno: Bergamo e Firenze sono le tappe scelte. In chiusura, un’idea proposta da parte di altre associazioni del territorio è la colletta alimentare. Auser non si tira indietro, anzi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA