A Spazio Lilt lezioni di yoga per dire stop al cancro

Un’ora di corso con l’insegnante Susan Ostano sabato 22 giugno

In occasione del Cancer Survivors Day, la ricorrenza nata negli Stati Uniti che dal 1988 cade la prima domenica di giugno, la Lilt celebra la vita che continua dopo la malattia e lo fa con una seduta di yoga.

I benefici che questa disciplina conferisce a chi ha avuto un tumore sono stati dimostrati da numerose ricerche e studi. Un intervento non farmacologico come lo yoga aiuta a contrastare gli effetti avversi e invalidanti del cancro. Attraverso la meditazione e le tecniche di rilassamento, lo yoga è in grado di migliorare la qualità della vita.

La lezione di sabato 22 giugno non è dedicata solamente ai pazienti oncologici, ma anche a famigliari, amici, caregiver, operatori sanitari e a tutti coloro che desiderano esprimere vicinanza ai malati. L’attività fisica fa bene anche a chi non ha avuto una diagnosi di tumore. Molteplici studi dimostrano che fare sport riduce il rischio dell’insorgere di malattie e di tumori. Riguardo a quest’ultimi, solo nel 2023 in Italia sono state stimate 400mila nuove diagnosi, mentre i cancer survivors sono 3,6 milioni: il 5,7% della popolazione. Di questi, il 53% sono donne e il 47% uomini. Grazie a campagne di prevenzione, alla diagnosi precoce e all’intervento terapeutico, la sopravvivenza ai tumori è aumentata del 37% negli ultimi 10 anni e i cancer survivors ne sono la prova vivente.

Tuttavia, chi ha attraversato la malattia oncologica si trova con un nuovo obiettivo: ricominciare a vivere. Il Cancer Survivors Day è proprio l’occasione per ricordare ai pazienti oncologici che non sono soli e che esistono realtà come Lilt che possono aiutarli a convivere con il tumore in modo più consapevole, come nel caso delle malattie croniche. Lo scorso anno, prima edizione del Cancer Survivors Day, l’evento era stato organizzato solo a Milano a cui quest’anno farà da sfondo la piazza del Duomo (alle 9). Le altre città coinvolte sono Biella (alle 18.30 a Spazio Lilt in via Ivrea 22); Catanzaro e Roma.

La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti disponibili, con iscrizione obbligatoria. In caso di maltempo, l’evento sarà posticipato, se possibile. Gli iscritti saranno avvisati con una mail all’indirizzo comunicato in fase di iscrizione.

L’evento di Biella

Si comincerà alle 18.30 con il Saluto al Sole e una seduta di yoga accessibile a tutti tenuta dalla fisioterapista e insegnante di yoga Susan Ostano che si è avvicinata a questa disciplina durante il periodo trascorso in Australia. Tornata in Italia, Ostano ha continuato a praticare la sua professione di fisioterapista unendola a quella di insegnante di yoga. Per lei lo yoga è in grado di offrire una connessione interna ed esterna.

La durata prevista è di circa un’ora. Si consiglia di arrivare un po’ prima, alle 17.30, e comunque entro le 18.15, per avere la garanzia del posto assegnato. Dopo quell’ora i posti verranno assegnati in base all’ordine di arrivo.

A tutti i partecipanti verrà regalata la t-shirt dell’evento e un tappetino yoga.

Per informazioni e iscrizioni: www.celebriamolavita.it/biella.

© RIPRODUZIONE RISERVATA