Gli iscritti nelle scuole biellesi: in 4 anni persi circa 1.500 studenti

I numeri Domani prima campanella per oltre 17mila studenti. Intanto il confronto con i numeri degli anni precedenti conferma il calo demografico in atto

Negli ultimi anni, le scuole dell’infanzia, primarie e medie inferiori della provincia di Biella hanno registrato un sensibile calo nel numero degli iscritti. Un fenomeno che non è isolato, ma strettamente legato alla continua diminuzione delle nascite nel territorio.

La denatalità, infatti, sta incidendo in modo diretto sulla popolazione scolastica, con classi sempre meno numerose e, in alcuni casi, a rischio accorpamento o chiusura. Questo trend demografico sta trasformando profondamente la struttura e l'organizzazione del sistema scolastico locale, ponendo nuove sfide per il futuro dell’educazione sul territorio biellese.

In particolare, rispetto al 2021, sono 1.500 i bambini e ragazzi in meno iscritti alle scuole di tutti gli ordini e gradi.

I dati

Domani suonerà la prima campanella per oltre 17mila studenti biellesi.

La scuola in realtà è già iniziata per i teen ager delle superiori che stanno sostenendo gli esami di recupero dei debiti.

Nel Biellese, secondo i dati forniti dall’Ufficio Scolastico Territoriale, saranno 17.389 gli studenti, distribuiti in 984 classi.

Nel dettaglio

Per la scuola dell’infanzia 2.124 bambini in 122 sezioni.

Per la primaria 5.172 alunni in 328 sezioni. Per la secondaria di primo grado, scuole medie, 3.684 studenti in 200 classi. Infine per le secondarie di secondo grado, superiori, 6.409 studenti in 334 classi.

Il confronto con gli anni precedenti conferma il calo demografico in atto: nel 2024-2025 gli studenti erano 17.703, mentre nel 2023-2024 erano 18.117. In due anni, sono 728 in meno, mentre rispetto al 2021 la perdita è di oltre 1.500 unità. In lieve crescita solo le superiori, con un aumento di 136 iscritti rispetto al 2024. Un dato comunque inferiore rispetto al 2023, quando si contavano 6.587 studenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA