“Legami oltre le Differenze” premia i ragazzi che partecipano all’inclusione

Riconoscimento per l’impegno nel progetto legato alla Banca del Tempo sociale. L’incontro martedì in Provincia

Sono stati assegnati martedì nella sede della Provincia di Biella i buoni per l’acquisto di libri dell’importo di 250 euro l’uno, tramite la consegna di una gift card ai ragazzi che stanno partecipando al progetto dedicato all’inclusione sociale “Banca del Tempo Sociale – Legami oltre le Differenze”, quale riconoscimento dell’impegno e della responsabilità mostrati nell’organizzazione e nella partecipazione alle attività svolte.

Il progetto “Legami oltre le Differenze”, di cui l’Amministrazione Provinciale è Capofila, dopo il primo anno di sperimentazione, ha assunto, grazie alla collaborazione con l’Associazione i Bambini delle Fate Onlus, una connotazione sempre più importante e sempre più inclusiva.

L’evoluzione del progetto nasce dall’esigenza oggettiva di includere anche i/le ragazzi/e che avendo concluso il loro percorso scolastico non hanno più la scuola come luogo dove vivere le relazioni e per questo vivono sempre più in solitudine.

Il Progetto ha la finalità di favorire l’autonomia relazionale e l’affermazione delle pari opportunità delle persone con disabilità attraverso la creazione di legami di amicizia significativi e durativi, è stato attuato mediante l’organizzazione di uscite extrascolastiche tra gruppi di ragazzi normodotati e disabili. Lo scopo è quello di offrire ai ragazzi l’opportunità di conoscere la diversità per poterla apprezzare, promuovendo così una reale inclusione scolastica per costruire una società più equa e inclusiva, in cui ogni individuo si senta accettato e rispettato per ciò che è.

L’iniziativa nel suo complesso sta coinvolgendo tutti gli Istituti di Istruzione superiore di secondo grado: I.I.S. “Gae Aulenti”; I.T.I.S. “Q. Sella”; I.I.S. “E. Bona”; I.I.S. “G. e Q. Sella”; Liceo “A. Avogadro”; Big Pictures Learning; I.I.S. del Cossatese Valle Strona e vi partecipano 82 studenti, di cui 12 con disabilità, di classe terza, quarta e quinta di tutti gli istituti superiori della provincia di Biella; oltre a 10 ragazze/i con disabilità che hanno concluso il proprio percorso scolastico. Dal punto di vista organizzativo i partecipanti vengono suddivisi in gruppi, per svolgere in autonomia attività e uscite assieme in orario extrascolastico per 2 ore settimanali, supportati dalla figura di un’educatrice/tutor che li aiuterà nella pianificazione/ organizzazione degli incontri e nella gestione delle spese che verranno interamente rimborsate. Per questo impegno tutti i ragazzi/e riceveranno dei buoni per l’acquisto di libri e sarà previsto anche il riconoscimento di crediti formativi.

Mentre l’Azione specifica I del Progetto, denominata “Legami oltre le Differenze”, che ha avuto avvio ad ottobre e terminerà il 31 luglio ed ha coinvolto 52 ragazzi (12 disabili e 40 normodotati) che suddivisi in 12 gruppi composti da 4 o 5 ragazzi/e che hanno svolto una serie di attività che se risultano essere consuete per i ragazzi normodotati lo stesso non può dirsi per i ragazzi disabili per i quali rappresenta un’occasione difficilmente possibile senza questo progetto.

Le ricadute positive di questo progetto sono molteplici come ad esempio promuovere la creazione di una rete di supporto ai ragazzi e ragazze con disabilità, far nascere amicizie e relazioni, migliorare la loro autonomia. Infine ma non in ultimo, altro elemento di valore è rappresentato dal senso di conforto che provano i genitori nel vedere il loro figlio uscire e vivere la sua età sperimentando attività fino ad allora impensabili, oltre al beneficio collettivo di un’esperienza che punta ad accrescere la sensibilità generale della comunità del domani nei confronti chi fino ad ora era rimasto un passo indietro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA