Per Passionecomune è un trionfo europeo: 5 ori

OCR * Conquistano il titolo Davide Bozzo, Andrea Granelli, Laura Acquadro, Elio e Luca Pellerei. Argento per Ambra Canepa, bronzo per Ettore Pellerei

Biella

La trasferta irlandese del team Passionecomune Cossato può essere archiviata, dal punto di vista dei risultati, come la più importante e la migliore della breve storia del sodalizio arancio-nero. Tutti e sette i biellesi qualificati per il Campionato Europeo OCR 400 metri hanno portato la bandiera tricolore italiana sul podio conquistando 5 ori, un argento e un bronzo. Risultato strepitoso.

La location dell’evento è stata la città di Limerick, nel sud-ovest dell’Irlanda: gli organizzatori hanno costruito il percorso all’interno dello stadio cittadino, inserendo sull’anello di 400 metri 5 ostacoli in sospensione, 3 di equilibrio, un paio di scavalcamenti e un trasporto per gli adulti (una palla di una ventina di chilogrammi da portare per una cinquantina di metri), non previsto per gli Under 16. L’unica pecca è stata la mancanza di un tabellone che indicasse i tempi: tutti gli atleti hanno affrontato le batterie eliminatorie al “buio”, senza sapere il risultato proprio e degli avversari e quindi senza poter attuare alcuna tattica di gara.

Le medaglie

Il primo oro lo ha conquistato il più piccolo della famiglia Pellerei: Elio ha dominato nella categoria M12-13 chiudendo in piena tranquillità e sicurezza con il tempo di 2’55”1 con un vantaggio abissale sul secondo, l’irlandese Graethe Niall, classificato con 4 minuti di differenza.

Oro anche per il secondo Under 16 biellese: Davide Bozzo ha dovuto dare il massimo in finale (alla quale avevano accesso i primi tre delle eliminatorie) per avere la meglio su due avversari agguerritissimi. Bozzo ha chiuso in 2’18”9 precedendo il polacco Bartosz Stefańczyk (2’25”5) e l’inglese Alexander Cook (2’27”1), atleta che ha nel curriculum anche un titolo mondiale e uno europeo conquistati negli anni scorsi.

La terza medaglia arriva da Ettore Pellerei che nella categoria M16-17 si è messo al collo il bronzo con il tempo di 3’38”3 nella gara vinta dall’altro azzurro Gabriele Bonfanti in 2’40”2 davanti al polacco Tymon Szuflicki.

Tra i giovani c’è anche una medaglia al femminile: se l’è aggiudicata Ambra Canepa sul filo dei decimi di secondo, uno per la precisione (2’53”7 contro 2’53”8), nei confronti di Michelle Monti della Dynamika Ninja Warriors di Civitavecchia, già più volte campionessa italiana. Al terzo posto la polacca Matylda Podolska, bronzo in 3’06”3.

Passiamo agli over 18 con ben tre ori. Titolo europeo per Andrea Granelli nella categoria M25-29: in questo age group non c’erano altri partecipanti e dunque all’atleta biellese sarebbe stato sufficiente completare il percorso. Granelli però ha voluto dare il massimo lo stesso e il suo tempo (2’51”2) è risultato essere tra i migliori di tutti, addirittura distante solo 6 secondi dal bronzo della categoria Elite. Gran risultato in ottica futura.

Gli ultimi due ori sono il coronamento della carriera dei due fondatori di Passionecomune: Elena Acquadro tra le F40-44 e Luca Pellerei tra gli M50-54. Entrambi alle prese con qualche acciacco nei mesi scorsi, hanno gareggiato in maniera strepitosa.

Acquadro ha avuto la meglio sulla quotata pentathleta inglese Suzie Cave, sconfitta in finale con un divario di 13 secondi: 5’45”5 per l’azzurra e 5’58”2 per la britannica. È la sua prima medaglia europea: soddisfazione doppia.

Pellerei, invece, ha messo la ciliegina sulla torta di una carriera eccellente aggiudicandosi l’oro con il tempo di 3’21”7, secondo migliore tra gli Over 30, lui che ha già superato i 50 e che in passato si era già fregiato del titolo in altri format. Al secondo posto lo svedese Ronnie Kilman (4’34”2) e al terzo un altro azzurro, il romano Paolo Nigrelli (6’42”9).

© RIPRODUZIONE RISERVATA