Pietro Bacchi eletto presidente dell’AMSAP, auto e moto storiche

Motori - Mario Banfo assume la carica di vicepresidente, Roberto Bertola è il tesoriere e Lucio Ferrigo il segretario

Biella

Pietro Bacchi è il nuovo Presidente di AMSAP, il Club di auto e moto storiche, federato ASI, di Biella. Lo ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo del Club nel corso della sua prima riunione, che si è tenuta prima di Pasqua.

Bacchi, che è socio AMSAP dal 1999, subentra a Carlo Tarello, che era stato eletto a fine 2021 e rieletto a inizio 2024.

Nel corso della stessa riunione, come prescritto dallo statuto, sono stati anche nominati i nuovi vicepresidente, tesoriere e segretario: Mario Banfo, socio AMSAP “da sempre”, è il nuovo vicepresidente, Roberto Bertola è il tesoriere mentre Lucio Ferrigo è stato riconfermato nel ruolo di segretario.

«È un rinnovo nel segno della continuità” hanno commentato i neo eletti; “anche perché il calendario eventi di quest’anno è quello già approvato e presentato ai soci nel corso dell’assemblea di inizio marzo”.

È stato anche confermato il nuovo “modus operandi” del club che, per avere una valenza operativa più ampia, ha creato una “squadra” ben più ampia del solo consiglio direttivo.

«Perché abbiamo degli obbiettivi ambiziosi e ci servono più persone» ha ribadito il segretario Ferrigo «ognuno avrà il proprio settore di attività a prescindere dal fatto che sia o meno consigliere del club».

Saranno anche di volta in volta creati specifici “comitati organizzatori” come quello che è già al lavoro per organizzare la “Rievocazione del Circuito Motociclistico di Biella”.

Sempre nel corso della riunione di lunedì sera, sono poi stati assegnati o riconfermati altri incarichi interni ed esterni al consiglio. Fra questi la “delega ai rapporti con ASI” che rimane ad Antonio Recco, l’incarico di “commissario tecnico auto” di Giuseppe Simonato e l’incarico di “commissario tecnico moto” di Elio Barbero e Paolo Chiocchetti.

Il responsabile della “Biblioteca” sarà sempre Guido Gili, mentre il compito di “aiuto segreteria” sarà svolto dai restanti consiglieri.

Oltre ai soci già citati, fanno parte del nuovo consiglio direttivo Renzo Costenaro, Claudio Deusebio, Massimo Gioggia, Marco Locca, Daniele Lupato e Sebastiano Paterniti.

Chi è Pietro Bacchi

Pietro Bacchi, 75 anni, residente a Candelo, è persona molto conosciuta non solo nel mondo delle auto e moto storiche ma anche in quello aeronautico. È infatti presidente dell’Aero Club Vercelli ed è stato, fra i tanti incarichi e titoli sportivi che può vantare, anche per tanti anni presidente della Federazione Italiana Volo Libero (FIVL), istruttore ed esaminatore per la classe “parapendio e deltaplano” nonché direttore della Scuola VDS/VL (volo da diporto o sportivo con volo libero e volo a motore).

Tornando alle due e quattro ruote, Bacchi, che è stato per cinque anni compagno di scuola e amico dell’ex presidente AMSAP Silvio Ubertino, ha da sempre quella che definisce «una grave passione per moto e auto d’epoca»: in particolare Guzzi (suo il bellissimo sidecar del 1933 presente a molti eventi del Club) e Lancia (Aprilia e Flaminia). Proprio con la sua Lancia Aprilia sarà nei prossimi giorni in tour, con altri amici e soci AMSAP, in Corsica.

Va ancora ricordato che Bacchi è da nove anni organizzatore, con gli amici della Scuderia Cibin di Candelo, dell’evento per auto storiche “La Mille Curve”, che quest’anno si terrà domenica 15 giugno.

Chi è Mario Banfo

Pure il nuovo vicepresidente di AMSAP, Mario Banfo, è persona molto conosciuta nell’ambito sportivo biellese, anche al di fuori del settore auto e moto d’epoca. È infatti presidente del Circolo Sub di Biella e fa parte del direttivo locale del Panathlon.

Collezionista di auto (suoi alcuni bei “pezzi” degli anni ‘60 e ’70) e di moto (in particolare quelle degli anni ’20 del secolo scorso), sempre presente agli eventi del club, fa parte di AMSAP dagli anni ’80 (ha la tessera numero 243 di ASI, una delle più “antiche” in essere a Biella!) ed è nel direttivo di AMSAP da una decina d’anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA