
Il 25 aprile il “Mosso Vertical” su nuovo percorso
Corsa in montagna - Partenza alle ore 10 dalla piazzetta di Mosso e arrivo al Santuario di San Bernardo
Biella
Sono circa 150 gli atleti (lo scorso anno furono 100) che si sono preiscritti all’8a edizione del Mosso Vertical San Bernardo, corsa in montagna in programma nella mattinata di venerdì 25 aprile organizzata dalla Pietro Micca Biella Running in collaborazione con la Pro Loco di Mosso, Comune di Valdilana e Oasi Zegna, ed inserita nel “Parco dei sentieri di Mosso”, innovativo progetto di valorizzazione turistica.
Percorso nuovo per un evento che ha anche un fine benefico: il ricavato sarà devoluto alla Domus Laetitae. Nella passata edizione furono raccolti ben 1500 euro.
I partecipanti dovranno percorrere 6.2 chilometri con un dislivello positivo di circa 800 metri. Il ritrovo è previsto alle ore 8.30 in piazza Italia a Mosso di Valdilana; la partenza avverrà alle ore 10 dalla piazzetta delle Granaglie. La gara competitiva verrà seguita 5 minuti dopo dalla camminata non competitiva.
L’arrivo è previsto al Santuario di San Bernardo dove, intorno alle ore 12, avverranno le premiazioni dei migliori 7 uomini e delle migliori 7 donne e dei primi classificati di ognuna delle categorie previste. A tutti i partecipanti un pacco gara.
Il percorso
Dopo aver attraversato la piazetta delle Granaglie il tracciato sale verso Veglio salendo attorno al Parco Sella. In corrispondenza del bivio sul retro di Villa Grazia, si svolta a sinistra e si rientra nel percorso classico del Mosso Vertical Mille. Su strada asfaltata con brevi tratti acciottolati, si attraversano le borgate di Oretto, Marchetto abbandonando poi il vecchio percorso ed entrando nel bosco che porta al Santuario della Brughiera, dove si svolterà a sinistra per riprendere nuovamente un’ampia mulattiera che sale verso la Panoramica Zegna lungo la linea di massima pendenza. Si attraversano prati e cascine, e si sorpassa la strada che sale a Prapien salendo ripidamente ancora per qualche decina di metri. A questo punto, si tiene la destra e si inizia un traverso più agevole che ci sposterà verso la zona di San Bernardo. Il primo tratto di bosco di castagni e betulle si trasforma in una bellissima pineta una volta superato il “sentiero delle more” dell’Oasi Zegna. Qualche gradino roccioso e si arriva in vista della strada Panoramica e della Chiesetta Alpina. Si sale la scala in pietra, si lascia la chiesetta sulla sinistra e, in una cinquantina di metri, si raggiunge la poderale che sale a San Bernardo. Là si percorre fino al piazzalino e si prosegue in salita oltre la sbarra per l’ultimo tratto di salita corribile. Qualche tornate panoramico fuori dalla vegetazione e ci troviamo sotto il muro del piazzale del Santuario. Un cartello sulla ringhiera a valle recita “da qui i vugumma la nossa ca’”. Ultima rampetta per oltrepassare il cancello, salire sul piazzale e oltrepassare la linea del traguardo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA