Luca Buzio e Valeria Bruna dominano il Rampia Campel

Grande successo per la 2a prova del Trittico dla Bürsch: La pro loco Riabella: «Lo scopo è far conoscere questi sentieri e la Valle Cervo»

Cresce ogni anno che passa il “Rampia Campel”, la gara di corsa in montagna, organizzata dalla Pro Loco di Riabella, giunta alla sua 4a edizione. Domenica mattina a salire i 3,5 chilometri dalla frazione Bogna di Campiglia Cervo sino alla vetta dell’Alpe Campello sono stati in 90: percorso impegnativo con ben 800 metri di dislivello.

Dice Enrico Alfisi a nome dello staff organizzativo: «Per noi è un grandissimo successo. In passato in una edizione abbiamo avuto una trentina di partecipanti ed essere già arrivati a triplicarli, è fantastico. Domenica mattina ci ha aiutato il tempo, ma credo che anche il nome dell’evento inizi a girare e questo aiuta il nostro scopo, che non è solo esclusivamente legato alla gara, ma è principalmente quello di far conoscere i luoghi della Valle Cervo. Quando abbiamo deciso di “adottare” questo sentiero abbiamo pensato che sarebbe piaciuto agli escursionisti perché arrivando al Campello ci si unisce a tanti altri sentieri che possono essere percorsi in sicurezza in ogni periodo dell’anno. Noi della pro loco ci impegniamo a tenerlo pulito, speriamo che sia di gradimento a chi vuole scoprire un altro bell’angolo della Valle Cervo. In questa occasione siamo anche molto contenti di aver potuto dare una mano agli amici della Locanda della Galleria di Rosazza, organizzando da loro il pranzo successivo alla gara. Con le difficoltà causate dalla strada, ancora incredibilmente chiusa dopo tutti questi anni, stiamo cercando di “sponsorizzarli” come meglio possiamo».

La gara

A tagliare per primo il traguardo, in solitaria, è stato Luca Buzio con il tempo di 35 minuti e 30 secondi. Sul podio con lui Mattia Girelli (36’46”) e Giulio Curatitoli (37’35”) che era stato secondo alla DistacalacravaRUN e dunque balza al comando del Trittico dla Bürsch. Ma di questo scriveremo dopo.

Nella top-10 maschile seguono nell’ordine: 4° Mattia Mura 38’49”, 5° Simone Terragnolo 40’56”, 6° Edoardo Mantello 40’57”, 7° Carlo Valz Cominet 41’40”, 8° Enrico Alfisi 42’08”, 9° Simone Spina 42’21” e 10° Marco Deusebio 43’09”.

In ambito femminile, invece, si conferma in grandissima forma Valeria Bruna che fa il bis nel Trittico vincendo anche questa prova: 45’22” il suo tempo finale. Sul podio con lei Annalisa Diaferia, arrivata in 48’15”, e Greta Gamba che ha chiuso in 50’07”. Nella top-10 femminile troviamo poi: 4a Paola Bellardone 51’09”, 5a Elena Papurello 55’10”, 6a Francina Gerboni 55’24”, 7a Susy Bozzalla 56’14”, 8a Raffaella Casasola 57’47”, 9a Cristina Disderi 1h00’03” e 10a Simona Messina 1h01’14”.

Nonostante la durezza del percorso , si sono cimentati anche sei agguerritissimi atleti Under 13. Ha chiuso per primo Nicolò Bonura con il ragguardevole tempo di 54’42”, seguito da Giacomo Mazzuchetti in 56’33”, Luca Gobbi in 57’15”, Emanuele Gobbi (che aveva vinto la prima prova) in 1h00’46”, Matteo Cortese in 1h01’14” e Martino Mazzuchetti in 1h12’37”. Per loro tantissimi applausi e i complimenti degli organizzatori.

Il Trittico dla Bürsch

Dopo due prove, come accennato, Giulio Curatitoli è al comando del Trittico dla Bürsch: ha raggiunto a quota 18 punti Enrico Alfisi, vincitore della prima prova. Si giocheranno il successo finale nella “Corsa in Montagna del Gruppo Alpini della Valle del Cervo” prevista sabato 3 agosto. Al terzo posto Mattia Mura ha 11 punti ed è seguito da Francesco Martinelli con 9 e Pietro Giordani con 5.

In ambito femminile domina Valeria Bruna con 30 punti, seguita da Paola Bellardone (17), Susy Bozzalla (11), Francina Gerboni (8) e Raffaella Casasola (8).

Super equilibrata la classifica Under 13: al primo posto Emanuele Gobbi con 22 punti, seguito da Nicolò Bonura con 21 e Giacomo Mazzucchetti con 20. Dietro Luca Gobbi con 16, Matteo Cortese con 13 e Martino Mazzucchetti con 10.

Gli organizzatori ricordano che verranno premiati i primi tre uomini, donne e under 13, ma non solo: un riconoscimento andrà a tutti gli atleti che prenderanno parte alle tre prove del trittico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA