Sandigliano, i gadget del gruppo alpini
In vista dell’Adunata del 2025. Saranno esposti dal 22 al 24 marzo
In vista dell’Adunata del 2025. Saranno esposti dal 22 al 24 marzo
Nel convivio di febbraio l’investitura ufficiale di Anna Zumaglini alla presidenza del club biellese
La magia della neve sulle montagne biellesi. Mentre in pianura piove copiosamente in montagna da stanotte la quota neve si è abbassata fino ai 1.300 metri. …
La segnalazione di Elettra Veronese della minoranza: «Sembra ormai abbandonata con le opere in legno che sono sempre più danneggiate. Serve un intervento serio»
È accaduto nel pomeriggio di oggi a Ternengo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco.
Realizzati e confezionati a tempo di record a favore delle persone bisognose
L'Adunata degli alpini arriva a Biella. Dopo le delusioni dell'anno scorso, questa volta la città laniera ce l'ha fatta. Nel 2025 ci sarà l'Adunata in città, come deliberato questa mattina a Gorizia dal consiglio nazionale delle penne nere. Ecco il …
È stato molto partecipato il primo appuntamento di “Escursionando” organizzato da “Quota 300”: martedì scorso nella sala eventi di villa Ranzoni è stato presentato il programma delle gite in montagna e proiettato un filmato con le immagini più belle.Un’altra novità …
«Perché Cima Biella?» Gian Luca Cavalli, alpinista biellese, accademico del Cai, con all’attivo diverse spedizioni internazionali, abituato a scalare su pareti di difficoltà 7A+ in prima, quasi si sorprende alla domanda. «A una vetta un nome lo si deve dare. …
Più di sei metri di neve al Monte Camino, oltre 2 al Lago del Mucrone. In una sola notte, quella tra mercoledì e giovedì, la perturbazione in passaggio sopra i cieli biellesi ha regalato un un ulteriore metro di coltre …
Il Consorzio Turistico Oasi Zegna cambia nome: si chiamerà Consorzio turistico Alpi Biellesi. Si prefigge di continuare a operare per lo sviluppo economico turistico principalmente dell’area montana, ancora più estesa cercando di mettere in rete gli operatori del settore e …
Una valanga si è staccata questa mattina dalle pendici del Camino. La foto è stata scattata da un scialpinista dal Mucrone. Non sono state evidenziate tracce si sciatori e di ciaspolatori. Da un primo monitoraggio del Soccorso alpino si esclude …
Sono stati tanti gli appassionati di montagna che venerdì sera, 19 gennaio, hanno colto l’invito di “Montagna Amica” e di “Mani Aperte Kamasa” e hanno affollato l’auditorium Biverbanca per la serata di presentazione e promozione del “Progetto Ghiaccio Chachacomani” in …
gallery_1_wp_4451 Il surriscaldamento globale è ormai un fenomeno ineludibile. I ghiacciai delle Alpi ne sono muti testimoni. Ma i ghiacci arretrano non solo in Europa. Per studiare l’evoluzione di quelli andini della Cordillera Real, montagne alte più di 6 mila …