In via Ivrea l’asfalto nuovo cancella la pista ciclabile

Sparita la traccia rossa nel tratto tra via Rigola e la rotonda di via per Pollone. Franceschini: «Era mal consigliata e mal concepita»

«Mal consigliata e mal concepita»: l’assessore ai Lavori pubblici Cristiano Franceschini boccia, e non solo a parole, la pista ciclabile di via Ivrea. La recente riasfaltatura se l’è mangiata, almeno nel tratto tra la rotonda di Città Studi e quella di via per Pollone: le strisce ridisegnate delimitano la carreggiata con uno spartitraffico più ampio in un segmento, per poi lasciare posto a una suddivisione a due corsie nel senso di marcia verso Occhieppo Inferiore. Manca ancora la segnaletica orizzontale nell’altro tratto con l’asfalto tutto nuovo, tra via Rigola e Città Studi. Ma a questo punto sembra scontato che sparirà anche da lì.

Anche perché non si tratta di un errore della ditta appaltatrice, ma di una scelta come conferma Franceschini: «Così com’era fatta, quella pista ciclabile era pericolosa per gli automobilisti e per i ciclisti. Penso al tratto in cui passa accanto ai parcheggi: l’automobilista che sosta e apre la portiera per uscire dalla macchina rischia di urtare una persona in bici e di fargli molto male. In più, così senza protezioni, non sarebbe nemmeno più a norma secondo le regole vigenti del codice della strada».

Eppure, quando nacque, fu anche per ragioni di sicurezza: il progetto risale alla giunta-Gentile, con gli allora assessori Andrea Gibello e Andrea Delmastro che riuscì a catturare un contributo sulla mobilità sostenibile che finanziò, insieme alla rotonda all’incrocio con corso Pella e strada Barazzetto Vandorno, anche il percorso verniciato di rosso tra Itis e Città Studi. La sola pista ciclabile costò 98mila euro. Per ora, insomma, il rinnovamento di via Ivrea ha regalato spazio solo alle auto. Ma Franceschini promette attenzione anche alle biciclette: «Non vogliamo trascurare le esigenze di chi si sposta sulle due ruote. Studieremo una rete di percorsi differente e soprattutto sicura».

© RIPRODUZIONE RISERVATA