
Via Cerventi a Candelo è di nuovo
aperta al traffico
L’annuncio del sindaco Paolo Gelone. Intanto il cantiere su via del Cervo prosegue senza intoppi e secondo i tempi
Arrivano importanti aggiornamenti dal Comune di Candelo sul fronte dei lavori pubblici. Da pochi giorni è stata riaperta al traffico via Cerventi, una delle arterie principali del centro cittadino. A dare l’annuncio, tramite i canali social istituzionali, è stato il sindaco Paolo Gelone, che ha sottolineato il ritorno alla normalità per una parte del paese, pur con alcune precisazioni fondamentali per i cittadini.
«Pertanto da piazza Castello si può transitare – ha dichiarato il primo cittadino – ma attenzione: via Cerventi torna a senso unico in salita».
Un’indicazione importante per evitare disagi e disguidi alla circolazione locale. Il cantiere, ha aggiunto Gelone, «sta procedendo secondo il cronoprogramma, nel rispetto dei tempi». Tuttavia, la situazione resta complessa in un altro punto strategico della viabilità urbana. Proseguono infatti i lavori in via del Cervo, strada cruciale che collega Candelo a Vigliano e allo svincolo della superstrada. Si tratta di un intervento particolarmente impattante per il traffico, che in via Milano – specialmente nelle ore di punta – registra code e rallentamenti consistenti. I lavori su via del Cervo sono iniziati il 23 giugno e dovrebbero concludersi il 14 agosto. L’intervento, coordinato da Cordar, prevede la completa sostituzione della rete fognaria, con la creazione di una nuova linea dedicata esclusivamente alla raccolta delle acque meteoriche. Una soluzione necessaria, spiega il sindaco, «per garantire un servizio efficiente ai residenti di quella zona, dove le condotte sono ormai obsolete». In parallelo, l’amministrazione comunale ha programmato lo spostamento della linea elettrica da 15.000 volt nel tratto adiacente alla Roggia Marchesa. Quest’azione propedeutica consentirà l’avvio del progetto per il prolungamento del passaggio pedonale protetto fino alla Passeggiata degli Alpini, migliorando la sicurezza e l’accessibilità dell’area. Il periodo scelto per i lavori – l’estate – non è casuale. «Abbiamo voluto intervenire ora per ridurre i disagi: le scuole sono chiuse e molti cittadini sono in ferie», aveva spiegato ancora Gelone.
L’intervento era già stato ipotizzato nel 2024, ma rimandato più volte per non sovrapporsi a manifestazioni ed eventi di rilievo, come la gara ciclistica Gran Piemonte, il Natale e l’adunata degli Alpini. Parallelamente, fino al 4 luglio, era stata interrotta la circolazione anche nell’area compresa tra via Senatore Marco Pozzo e via Cerventi per consentire il rifacimento dell’incrocio e del manto stradale. Durante questo periodo, solo i residenti, le attività commerciali e i mezzi di pubblica utilità hanno avuto possibilità di transitare. Ricapitolando, se per andare verso la Biella-Cossato è quindi ancora necessario passare dal capoluogo e dal ponte della tangenziale, ora è almeno transitabile lo sbocco dalla piazza del Ricetto in direzione nord.
© RIPRODUZIONE RISERVATA